Compila i campi qui sotto e verrai ricontattato al più presto
Domande frequenti
Chi Siamo?
Ci definiamo come “CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO, SPORTIVO ED ASSISTENZIALE DEI DIPENDENTI DELLE SOCIETA’ DEL GRUPPO UNICREDIT” OPERANTI IN Piemonte e Valle d’Aosta, con sede in Torino, Via Nizza 150 affiancata da due Delegazioni Provinciali a Novara ed a Cuneo.
Il Circolo è inoltre ufficialmente riconosciuto come Ente di Promozione Sociale.
Quali scopi abbiamo?
L’Associazione è un centro di vita associativa a carattere volontario, la cui attività è espressione di partecipazione e solidarietà.
Essa non ha alcun fine di lucro e svolge azione di promozione sociale nelle attività ricreative, culturali, sportive e di solidarietà per l’esclusivo soddisfacimento degli interessi degli associati.
L’Associazione si propone di promuovere e sviluppare tra i i Soci la loro crescita sociale culturale e solidaristica durante il tempo libero.
Quali attività vengono svolte?
All’interno del Circolo vengono svolte varie attività suddivise principalmente in tre sezioni: Sportiva, Ricreativa, Culturale. A loro volta ognuna di queste sezioni è suddivisa in vari gruppi (es. la Sportiva comprende il gruppo atletica, bocce, calcio etc.) con i relativi referentii.
Particolare attenzione viene data ai viaggi ed alle gite che contribuiscono a ravvivare lo spirito di promozione sociale del Circolo. Il Socio può accedere inoltre a tutti i viaggi, gite e visite guidate a mostre organizzate sia a Torino che altrove.
Un ulteriore servizio offerto ai Soci viene dato dalla sezione Assistenziale che provvede (nei limiti delle risorse a disposizione) ai bisogni essenziali di coloro che per vari motivi si trovino in temporanee difficoltà economiche.
Molto importante è il Servizio Biblioteca e Videoteca di cui possono usufruire i soci con vaste disponibilità di materiale editoriale e video.
Il socio usufruisce anche di contributi economici o agevolazioni?
SI’. Vengono elargiti ogni anno contributi variabili (a seconda delle disponibilità del budget indicate dal Consiglio Direttivo) di cui ogni socio può usufruire: libri di varia, attività sportive e attività culturali.
Il Socio può usufruire di tutti gli sconti e del servizio prenotazione per gli spettacoli al Teatro Stabile, al Teatro Regio etc…
Inoltre vengono stipulate numerose convenzioni con esercizi commerciali, enti sportivi, enti culturali etc., che danno la possibilità ad ogni socio di usufruire di sconti particolari.
Oltre al socio chi può partecipare alla vita sociale del circolo?
Iscrivendosi al circolo possono partecipare i familiari purché:
- coniuge (non legalmente separato, né divorziato) o convivente di fatto;
- figli, legittimi, naturali, adottivi ed affidati, minorenni, ovvero, se maggiorenni, purchè conviventi o fiscalmente a carico.
Chi si può iscrivere?
- I dipendenti delle Società del Gruppo UniCredit operanti in Piemonte e Valle d’Aosta, e quelli della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, in servizio ed in quiescenza purchè residenti in Regione, compresi quelli che cessino dal servizio avendo maturato, al momento della cessazione, il diritto alla prestazione pensionistica.
- I dipendenti con tipologie contrattuali temporanee quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, formazione lavoro, tempo determinato etc, la cui associazione verrà meno alla cessazione del rapporto di lavoro
- I dipendenti in servizio che sono già soci dell’UNICREDIT GROUP CIRCOLO TORINO, ma che siano trasferiti, per motivi professionali, in sedi di lavoro fuori dal territorio del Piemonte e della Valle d’Aosta, ma che comunque mantengano relazioni familiari e sociali nell’ambito delle regioni stesse.
- I dipendenti in quiescenza che sono già soci dell’UNICREDIT GROUP CIRCOLO TORINO e che abbiano trasferito la loro residenza in regioni ove non esiste un’altra sede del Circolo.
- Il coniuge superstite, titolare della pensione di reversibilità.
- I figli del socio deceduto sino al compimento del venticinquesimo anno di età.
Quanto costa iscriversi?
Lo Statuto di UNICREDIT CIRCOLO TORINO prevede le seguenti categorie di socio:
DIPENDENTI ATTIVI: Quota associativa annuale euro 25
EX-DIPENDENTI IN QUIESCENZA: Quota associativa annuale euro 25
FAMILIARI CONVIVENTI: Quota associativa annuale euro 25
AGGREGATI: Quota associativa annuale euro 35
Come iscriversi?
Si può rivolgersi direttamente alla Sede di Via Nizza 150 – 10126 Torino, oppure si può scaricare il modulo di iscrizione e relativi allegati dal sito del CRAL: www.craltovda.it (cliccando su modulistica e dopo su iscrizione circolo) e spedire il tutto debitamente compilato all’indirizzo a fondo pagina o via Email.
L’iscrizione può interessare anche chi non risiede a Torino?
Sì. L’importante è essere residenti nelle regioni Piemonte o Valle d’Aosta.
Cosa deve fare un socio dipendente quando va in pensione?
Il Socio continua ad essere iscritto automaticamente, ma deve comunicare alla Segreteria del Circolo il nuovo status di quiescenza ed il nuovo indirizzo mail per l’invio delle Newsletter periodiche.
Dove posso trovare tutte le informazioni relative alle attività dell’associazione?
Bisogna andare sul sito del Circolo www.craltovda.it oppure richiedere informazioni direttamente alla Segreteria in via Nizza 150 Torino o anche telefonando al numero a fondo pagina o scrivendo una mail all’indirizzo sempre a fondo pagina.